CONOSCERE LA PELLE

Dermatiti ed Eczema: le varie facce delle patologie cutanee

La pelle può essere soggetta a varie dermatiti ed eczemi, patologie cutanee che possono assumere diversi aspetti e possono essere provocate da molteplici cause.

DERMATITI: COMPRENDERLE, TRATTARLE, PREVENIRLE

La pelle, il più esteso organo del corpo umano, è spesso esposta a numerosi fattori che possono comprometterne la salute e l'integrità. Tra le condizioni più diffuse che affliggono la pelle troviamo la dermatite, un termine ombrello che racchiude una varietà di manifestazioni cutanee irritative e infiammatorie. Questa condizione, pur non essendo grave, può causare disagio significativo e influire negativamente sulla qualità della vita di chi ne è affetto.

I termini "dermatite" ed "eczema" sono spesso utilizzati indistintamente per descrivere infiammazioni cutanee. Tuttavia, "dermatite" indica genericamente un'infiammazione della pelle, mentre "eczema" è una specifica condizione caratterizzate da prurito e arrossamento.

CHE COS’È LA DERMATITE?

La dermatite è un'infiammazione della pelle che si manifesta quando essa reagisce a numerosi stimoli, sia interni che esterni. Questa reazione può essere scatenata da allergeni, sostanze chimiche, fattori fisici come il calore o il freddo, o dalla liberazione interna di fattori infiammatori. I sintomi possono variare considerevolmente a seconda del tipo di dermatite, ma generalmente includono rossore, prurito intenso, gonfiore e, nei casi più gravi, desquamazione, formazione di vescicole, bolle e erosioni cutanee.

Nonostante la dermatite sia un disturbo comune, il suo impatto non deve essere sottovalutato, poiché le forme persistenti possono complicarsi e diventare fonte di notevole disagio fisico e psicologico. La condizione è sostanzialmente non contagiosa, ma le sue manifestazioni possono variare ampiamente, spesso in base alle cause scatenanti e alla predisposizione individuale.

Il termine "dermatite" abbraccia diverse patologie cutanee, la maggior parte delle quali condivide i sintomi infiammatori descritti sopra. 

Dermatite Atopica (Eczema Atopico)

La dermatite atopica, spesso chiamata eczema atopico, è una delle forme più comuni e colpisce prevalentemente i bambini, ma può persistere anche in età adulta. Questa patologia si manifesta con pelle secca, pruriginosa e screpolata, spesso nelle pieghe della pelle come i gomiti, le ginocchia, il collo e altre aree soggette a umidità. Le fasi di questa dermatite alternano periodi di maggior reattività, con eruzioni cutanee pruriginose e arrossate, a momenti di remissione, dove la pelle può apparire apparentemente sana.

Le cause includono una combinazione di fattori genetici, alterazioni della barriera cutanea e risposte immunitarie anormali a comuni allergeni ambientali.

Dermatite Seborroica

Caratterizzata da infiammazione e desquamazione, la dermatite seborroica si presenta principalmente sul cuoio capelluto, viso, orecchie e zone ricche di ghiandole sebacee. È spesso associata alla presenza del fungo Malassezia con sintomi che possono includere macchie rosse, prurito e desquamazione, spesso confusi con altre condizioni come la rosacea. Le cause possono includere una produzione eccessiva di sebo e una predisposizione genetica.

Dermatite da Contatto

Questa forma di dermatite si verifica quando la pelle entra in contatto diretto con allergeni o irritanti, causando una reazione infiammatoria. I sintomi possono includere arrossamento, prurito, vescicole e talvolta croste e desquamazione. Questo tipo di dermatite è comune in persone che reagiscono a cosmetici, detergenti, metalli o indumenti. La reazione infiammatoria è causata dall'attivazione del sistema immunitario contro queste sostanze ritenute nocive.

Dermatite Erpetiforme

Strettamente legata alla celiachia, la dermatite erpetiforme si manifesta come una risposta immunitaria al glutine. I pazienti sviluppano eruzioni pruriginose e bollose, principalmente su ginocchia, gomiti e regione lombare. Nonostante non tutti i celiaci ne siano affetti, è considerata una delle principali manifestazioni cutanee dell'intolleranza al glutine.

Dermatite Periorale

La dermatite periorale si verifica attorno alla bocca e talvolta si estende a guance, mento e fronte. Le lesioni somigliano a eczemi o acne e possono causare bruciore e prurito. La causa esatta è incerta, ma sono spesso implicati fattori ormonali e alcune sostanze in cosmetici e dentifrici.

Dermatite da Sudore (Miliaria)

Nota anche come sudamina, la dermatite da sudore è causata dal blocco dei dotti sudoripari, portando a un'eruzione cutanea con piccole vescicole pruriginose, tipicamente in zone come ascelle, inguine e pieghe del corpo. È più frequente in climi caldi o durante periodi di attività fisica intensa. In questa categoria possiamo far rientrare anche le irritazioni da pannolini, assorbenti e pannoloni che si verificano quando la pelle rimane in contatto prolungato con umidità e agenti irritanti come urina e feci. Queste condizioni sono più comuni nei neonati e negli anziani con mobilità ridotta che utilizzano pannoloni. 

SINTOMI E SEGNI

I sintomi della dermatite variano a seconda del tipo specifico e delle cause sottostanti, ma condividono alcune caratteristiche comuni che possono comparire con intensità variabile. 

Tra i sintomi più comuni:

    • Arrossamento
    • Prurito
    • Gonfiore
    • Desquamazione
    • Vesciche
    • Bolle
    • Erosioni
    • Crosticine
    • Sensazione di calore o bruciore
    • Secchezza della pelle
    • Ispessimento della pelle (lichenificazione)

In genere, la dermatite si manifesta con un’infiammazione improvvisa della pelle accompagnata da rossore e gonfiore, seguiti da desquamazione e prurito

Le forme più gravi possono presentare vescicole, bolle ed erosioni della pelle che, se grattate o irritate ulteriormente, portano alla formazione di crosticine.

Il prurito è uno dei sintomi più persistenti e può variare da lieve a intenso. Quando il prurito è molto forte, la persona tende a grattarsi energicamente, il che aumenta il rischio di lacerazioni cutanee e conseguenti infezioni. Nelle aree colpite, si può anche percepire una sensazione di calore o bruciore che contribuisce al fastidio generale.

Le varie forme di dermatite o eczema possono quindi avere ripercussioni significative sul benessere quotidiano e, nei casi più severi, possono limitare anche i movimenti nelle aree colpite a causa del dolore o dell’irritazione. Questo quadro sintomatologico rende evidente l’importanza di una diagnosi e di un trattamento tempestivi per ridurre il disagio e prevenire complicazioni.

DIAGNOSI

La diagnosi di dermatite o eczema si basa su un approccio metodico che inizia con una dettagliata anamnesi medica. Il dermatologo interroga il paziente sulla sua storia clinica personale e familiare, incluso qualsiasi episodio di malattie passate e raccoglie informazioni specifiche sui sintomi attuali e sul loro decorso per individuare possibili cause o trigger, come contatti con allergeni noti o esposizione a sostanze irritanti.

Segue un esame fisico, durante il quale il medico esamina le lesioni cutanee osservando forma, dimensione, pattern e distribuzione delle eruzioni e valuta segni di infezione o infiammazione. In base ai risultati di questa valutazione preliminare, possono essere prescritti uno o più dei seguenti test:

  • Raschiamento cutaneo: per verificare la presenza di funghi che potrebbero mimare o complicare la dermatite.
  • Tampone della pelle: utilizzato per identificare eventuali infezioni batteriche o virali.
  • Test epicutanei (patch test): per determinare se specifici allergeni ambientali scatenano la dermatite.
  • Phototesting: eseguito se c'è il sospetto di una reazione anormale alla luce solare.
  • Analisi del sangue: compresi test per le IgE totali, utili in caso di sospetta dermatite atopica, e controlli della funzionalità tiroidea, pertinenti per alcune dermatiti specifiche.

PREVENZIONE

Prevenire completamente la dermatite può essere impossibile poiché le cause variano ampiamente tra i diversi tipi. Tuttavia, adottando alcune pratiche generali, è possibile ridurre significativamente il rischio di sviluppare o esacerbare questa condizione cutanea:

  • Alimentazione: mantenere una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, è fondamentale per la salute della pelle. Questi alimenti sono ricchi di vitamine e antiossidanti che possono aiutare a mantenere l'integrità della barriera cutanea. È, inoltre, utile includere fonti di acidi grassi omega-3, come il pesce, noti per le loro proprietà antinfiammatorie.
  • Igiene personale: è essenziale bilanciare l'igiene personale utilizzando detergenti delicati che non aggrediscono la pelle. Dopo il bagno o la doccia, l'applicazione di emollienti e umettanti come la glicerina o oli vegetali (es. olio di mandorle) può aiutare a mantenere la pelle idratata e morbida. È importante evitare lavaggi eccessivi che possono privare la pelle di oli naturali protettivi. Inoltre, evitare l'uso di prodotti chimici aggressivi come saponi, gel doccia, e solventi organici che possono provocare reazioni cutanee indesiderate. Per coloro che lavorano con sostanze potenzialmente irritanti, è importante utilizzare dispositivi di protezione individuale, come guanti adatti, per proteggere la pelle.
  • Abbigliamento: indossare indumenti in fibre naturali come il cotone, che permette alla pelle di respirare, è raccomandato per ridurre l'irritazione. Le fibre sintetiche, invece, possono aggravare la dermatite, trattenendo calore e umidità.
  • Uso di emollienti: applicare regolarmente emollienti può sostituire l'uso di saponi e aiutare a mantenere la pelle ben idratata. Gli emollienti sono particolarmente utili dopo il bagno e in qualsiasi momento in cui la pelle si senta particolarmente secca o tesa.

TRATTAMENTI NATURALI

Nel trattamento delle dermatiti, oltre alle terapie mediche tradizionali, esistono diverse alternative naturali che possono aiutare a lenire i sintomi e promuovere la guarigione della pelle. Questi rimedi sono particolarmente apprezzati per la loro delicatezza e minor rischio di effetti collaterali. Ecco alcuni dei più efficaci trattamenti naturali per le dermatiti:

  • Aloe Vera: nota per le sue proprietà lenitive, rinfrescanti e antinfiammatorie, l'Aloe Vera è un rimedio eccellente per la pelle irritata e arrossata. Le creme a base di Aloe Vera offrono un sollievo immediato, aiutando anche a ridurre l'infiammazione e a combattere le infezioni batteriche superficiali.
  • Calendula: l'uso di creme a base di calendula è raccomandato per calmare il prurito e alleviare l'irritazione cutanea. Questa pianta medicinale è rinomata per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti.
  • Ossido di Zinco: spesso incluso in creme e pomate per il trattamento cutaneo, l'ossido di zinco è particolarmente utile per alleviare irritazioni e prurito. Questo minerale crea una barriera protettiva sulla pelle, favorendo la guarigione e prevenendo ulteriori danni.
  • Bagno con Amido di Riso: un bagno tiepido con amido di riso può essere molto benefico per detergere delicatamente la pelle irritata e rinfrescarla, offrendo al contempo sollievo dalle irritazioni.
  • Impacchi Freddi: applicare impacchi freddi sulle zone arrossate e pruriginose può aiutare a ridurre il gonfiore e calmare temporaneamente il disagio cutaneo.
  • Oli Essenziali: alcuni oli essenziali, come quello di Lavanda e di Camomilla, sono noti per le loro proprietà calmanti e possono essere diluiti in una crema veicolante neutra (come l'olio di Mandorle dolci) per trattare localmente le aree affette.
  • Estratti di Piante e Erbe: un'ampia varietà di piante possiede proprietà antiallergiche e lenitive, tra cui Iperico, Neem, Betulla, Bardana, Viola, Fumaria, Elicriso, Agrimonia Eupatoria, e molte altre. Queste possono essere utilizzate in varie forme, come oli, creme o decotti, per applicazioni locali o bagni terapeutici.

Questi trattamenti naturali, usati singolarmente o in combinazione, possono offrire un valido supporto nel gestire i sintomi delle dermatiti, specialmente in forme lievi o moderate. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un dermatologo qualificato prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per il proprio specifico caso di dermatite.

TRATTAMENTI MEDICI

Ogni tipologia di dermatite o eczema deve essere trattata in maniera diversa e mirata. Infatti, ogni opzione terapeutica viene scelta in base alla specifica diagnosi, alla severità dei sintomi e alla risposta individuale del paziente al trattamento. È essenziale collaborare con un dermatologo per determinare il regime di trattamento più efficace e sicuro.

Tra le alternative abbiamo terapie topiche, fisiche, sistemiche e biologiche:

  • Steroidi: questi farmaci sono efficaci nel ridurre l'infiammazione e il prurito. Vengono applicati direttamente sulle aree interessate per controllare i sintomi acuti.
  • Inibitori della calcineurina: questi agenti non steroidei sono utili per trattare l'infiammazione senza i rischi di effetti collaterali tipici degli steroidi, rendendoli adatti per l'uso a lungo termine su aree sensibili come il viso e il collo.
  • Inibitori JAK: lo JAK (Janus Chinasi) è un enzima che trasmette segnali all'interno delle cellule, attivando processi infiammatori. Relativamente nuovi nel panorama terapeutico, questi farmaci topici lavorano bloccando le vie infiammatorie specifiche, offrendo un'alternativa per i casi più resistenti.
  • Fototerapia: l'esposizione controllata ai raggi ultravioletti B o ai trattamenti con psoraleni più UVA (PUVA) è spesso raccomandata per le forme di dermatite resistente, come l'eczema discoide e la dermatite atopica cronica.
  • Antistaminici: sono utilizzati per alleviare il prurito. Gli antistaminici sedativi sono particolarmente efficaci di notte per ridurre il grattamento durante il sonno.
  • Antibiotici e antivirali: se la dermatite è complicata da infezioni batteriche o virali, il trattamento può includere specifici agenti antimicrobici.
  • Immunosoppressori: per i casi di eczema cronico che non rispondono ai trattamenti standard, i farmaci immunosoppressori possono essere prescritti per moderare la risposta immunitaria.

MEDICINA INTERATTIVA: TRATTAMENTI DI NUOVA GENERAZIONE A BASE VEGETALE

Negli ultimi anni, la ricerca dermatologica ha compiuto passi significativi nel trattamento della pelle sensibile. Accanto ai rimedi tradizionali e ai trattamenti medici, si sono sviluppate nuove soluzioni basate sull’uso di ingredienti naturali: questo approccio innovativo, che possiamo definire “medicazione interattiva”, mira non solo ad alleviare i sintomi, ma anche a promuovere una rigenerazione naturale e duratura della pelle.

Tra le opzioni terapeutiche disponibili, consigliamo i prodotti della linea Hyperoil®:

  • Gel Hyperoil (Fiala GEL 5ml): questo gel, contenuto in fiale pratiche da 5 ml, è ideale per trattare lesioni di piccola e media dimensione localizzate. Ingredienti chiave come l'Olio di Neem e l'Oleolito di Iperico offrono proprietà curative e barriera, favorendo la rigenerazione tessutale.
  • Gel Hyperoil (Tubo 30 ml): per lesioni esterne più estese.
  • Olio Hyperoil (Fiala 5ml): è indicato per lesioni più profonde e complesse, poiché penetra meglio nei tessuti difficilmente raggiungibili.

Queste medicazioni interattive, grazie ai loro ingredienti derivati da piante come il Neem e l'Iperico, sono progettati per offrire un trattamento efficace e naturale, riducendo la necessità di trattamenti con farmaci più aggressivi. Essi combinano le proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e rigenerative necessarie per trattare efficacemente vari tipi di dermatiti ed eczemi. Sempre consultare un medico prima di iniziare un nuovo trattamento per assicurarsi che sia il più adatto alla propria condizione specifica.

SCOPRI I PRODOTTI HYPEROIL®

CONSIGLI GENERALI PER IL TRATTAMENTO DI DERMATITI ED ECZEMI

La gestione di dermatiti ed eczemi richiede un approccio attento e personalizzato per alleviare i sintomi e prevenire le riacutizzazioni. Ecco alcuni consigli generali che possono aiutare:

  • Idratazione della pelle: applicare regolarmente creme o unguenti emollienti aiuta a mantenere la pelle morbida e idratata. È preferibile applicarli subito dopo il bagno o la doccia per trattenere l'umidità.
  • Identificare ed evitare sostanze che possono irritare la pelle: come detergenti aggressivi, profumi, tessuti sintetici o lana. Utilizzare prodotti ipoallergenici e senza profumo può ridurre le irritazioni.
  • Gestire lo stress: il quale può aggravare i sintomi di dermatiti ed eczemi. Tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o semplici esercizi di respirazione possono essere utili.
  • Evitare di grattarsi: può peggiorare l'infiammazione e aumentare il rischio di infezioni. Mantenere le unghie corte e, se necessario, indossare guanti di cotone durante la notte.
  • Adottare una dieta equilibrata: consumare alimenti ricchi di vitamine e minerali supporta la salute della pelle. Gli acidi grassi omega-3, presenti nel pesce, possono avere effetti antinfiammatori benefici.
  • Mantenere un ambiente umidificato: utilizzare un umidificatore in casa può prevenire la secchezza dell'aria, aiutando a mantenere la pelle idratata, soprattutto nei mesi invernali.
  • Proteggere la pelle: il freddo, il vento e il sole intenso possono irritare la pelle. Applicare una crema protettiva adeguata e coprirsi con abiti appropriati quando si è all'aperto.
  • Seguire le indicazioni del medico: è importante attenersi alle terapie prescritte dal dermatologo e comunicare eventuali cambiamenti nei sintomi per un trattamento efficace.
TIPS:

Usa prodotti delicati per l'igiene personale: optare per saponi e detergenti non aggressivi come PURO H® Foam, una mousse detergente a base vegetale che rimuove le impurità, rispettando il normale equilibrio della pelle. Questo prodotto è arricchito con Oleolito di Fiori di Iperico, prebiotici e probiotici, rendendolo adatto anche per le pelli più delicate e sensibili.

ALLEVIA I SINTOMI CON PURO H® FOAM

Adottare queste pratiche quotidiane può contribuire significativamente a migliorare la qualità della vita per chi soffre di dermatiti ed eczemi. Tuttavia, è fondamentale consultare un professionista sanitario per un piano di trattamento personalizzato.

Prodotti per trattare le Dermatiti

Hai una domanda?

Il nostro team di esperti ha una risposta per te!

In caso di lesione il riflesso fisiologico dell’organismo e quindi dei tessuti è quello di evolvere verso un processo rigenerativo e/o riparativo.

La differenza fra questi due meccanismi è:

  • Rigenerazione:
    i tessuti danneggiati vengono rimpiazzati con cellule dello stesso tipo.
  • Riparazione:
    i tessuti danneggiati vengono sostituiti con tessuto connettivo (fibrosi).

Gli anti-infiammatori steroidei provocano l’arresto del processo cicatriziale, piaghe torpide, favorendo lo sviluppo di infezioni batteriche e fungine.

I disinfettanti (a base di iodio, cloro, perossido di ossigeno, ecc…) sono notoriamente istolesivi. Utilizzati per scongiurare i rischi di infezione, diventano essi stessi dannosi per la riparazione tessutale, essendo dei potentissimi inibitori della proliferazione cellulare, sia dei fibroblasti che dei cheratinociti.

L’utilizzo di disinfettanti, a seconda delle fase della lesione, provoca questi effetti:

  • re-innesco del processo infiammatorio;
  • prolungamento patologico della fase infiammatoria;
  • mancata progressione verso la fase di granulazione;
  • arresto della fase di granulazione;
  • inibizione della riepitelizzazione;
  • fibrotizzazione della cicatrice (cicatrizzazione di cattiva qualità).

Le fasi di guarigione di una ferita sono tre:

  • Fase 1: essudativa o infiammatoria o detta anche di detersione
  • Fase 2: granulazione o fase proliferativa (formazione tessuto di granulazione)
  • Fase 3: epitelizzazione o fase rigenerativa (formazione cicatrice ed epitelizzazione)

Una medicazione primaria è quella che viene posta a diretto contatto con i tessuti lesi e che interagisce con i processi fisiologici della lesione.

    Una medicazione secondaria non interagisce con la ferita, ma serve a:

    • riempire una cavità per assorbire l’essudato in eccesso e mantenere la medicazione primaria sulla lesione;
    • coprire una lesione per proteggerla e al contempo assorbire essudato in eccesso e mantenere la medicazione primaria sulla lesione;
    • fissare altre medicazioni secondarie e/o la medicazione primaria sulla sede della lesione.